Tour enogastronomici
Agrigento
Alcamo
Alia
Altofonte
Bonagia
Bronte
Buseto Palizzolo
Butera
Caccamo
Caltavuturo
Camporeale
Capaci
Carini
Castelbuono
Castellammare del Golfo
Castelvetrano
Castronovo
Castronovo di Sicilia
Catania
Cefalà Diana
Cefalù
Cinisi
Enna
Erice
Favignana
Gangi
Godrano
Isnello
Longi
Madonie
Marineo
Marsala
Menfi
Mirto
Misilmeri
Modica
Mondello
Monreale
Montevago
Monti Sicani
Nebrodi
Nubia
Pantelleria
Partinico
Petralia Sottana
Piana degli Albanesi
Piazza Armerina
Porticello
Raffadali
Ragusa
Ribera
Roccapalumba
SS624
Salemi
San Vito Lo Capo
Sciacca
Selinunte
Terrasini
Tortorici
Trapani
Valderice Si parla di...
Agrigento
Amici PerBacco
Azienda Agricola Cassata
Biografie
Birra
Born in Sicilia
Cefalà Diana
Cefalù
Cetti Mineo
Emilia Machì
Forum vino del sud
Francesca Tamburello
Francesca Tuzzolino
Madonie
Marilù Monte
Marsala
Monreale
Palermo
Pastificio Valledoro
Pellegrino Artusi
Peppe Giuffrè
Pizza
Pizza buona si può
Ristoranti
Roccapalumba
SS624
Salute
Sigari
Totò Garofalo
Vino |
![]() ![]() 369. ÀRISTA
![]() Autore: Pellegrino Artusi Valutazione: Nessun voto Descrizione: Tratta da: "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" Preparazione Si chiama àrista in Toscana la schiena di maiale cotta arrosto o in forno, e si usa mangiarla fredda, essendo assai migliore che calda. Per schiena di maiale s'intende, in questo caso, quel pezzo della lombata che conserva le costole, e che può pesare anche 3 o 4 chilogrammi. Steccatela con aglio, ciocche di ramerino e qualche chiodo di garofano, ma con parsimonia, essendo odori che tornano facilmente a gola, e conditela con sale e pepe. Cuocetela arrosto allo spiede, che è meglio, o mandatela al forno senz'altro, e servitevi dell'unto che butta per rosolar patate o per rifare erbaggi. È un piatto che può far comodo nelle famiglie, perché d'inverno si conserva a lungo. Durante il Concilio del 1430, convocato in Firenze onde appianare alcune differenze tra la Chiesa romana e la greca, fu ai vescovi e al loro seguito imbandita questa pietanza conosciuta allora con altro nome. Trovatala di loro gusto cominciarono a dire: àrista, àrista (buona, buona!), e quella parola greca serve ancora, dopo quattro secoli e mezzo a significare la parte di costato del maiale cucinato in quel modo.
![]() Tempo di preparazione: 5 min Difficoltà: Molto Facile Porzioni: 1 porzione Spesa:
Nazione/Regione:
Costo per porzione: Ultimo aggiornamento: mer 02 feb 2011 11:50:01 CET Vista: 15878
Su questo sito web si può liberamente leggere
|
Il video di CucinArtusi.it
Ultime da CucinArtusi.it |