Tour enogastronomici
Agrigento
Alcamo
Alia
Altofonte
Bonagia
Bronte
Buseto Palizzolo
Butera
Caccamo
Caltavuturo
Camporeale
Capaci
Carini
Castelbuono
Castellammare del Golfo
Castelvetrano
Castronovo
Castronovo di Sicilia
Catania
Cefalà Diana
Cefalù
Cinisi
Enna
Erice
Favignana
Gangi
Godrano
Isnello
Longi
Madonie
Marineo
Marsala
Menfi
Mirto
Misilmeri
Modica
Mondello
Monreale
Montevago
Monti Sicani
Nebrodi
Nubia
Pantelleria
Partinico
Petralia Sottana
Piana degli Albanesi
Piazza Armerina
Porticello
Raffadali
Ragusa
Ribera
Roccapalumba
SS624
Salemi
San Vito Lo Capo
Sciacca
Selinunte
Terrasini
Tortorici
Trapani
Valderice Si parla di...
Agrigento
Amici PerBacco
Azienda Agricola Cassata
Biografie
Birra
Born in Sicilia
Cefalà Diana
Cefalù
Cetti Mineo
Emilia Machì
Forum vino del sud
Francesca Tamburello
Francesca Tuzzolino
Madonie
Marilù Monte
Marsala
Monreale
Palermo
Pastificio Valledoro
Pellegrino Artusi
Peppe Giuffrè
Pizza
Pizza buona si può
Ristoranti
Roccapalumba
SS624
Salute
Sigari
Totò Garofalo
Vino |
![]() ![]() 368. TORDI DISOSSATI IN GELATINA
![]() Autore: Pellegrino Artusi Valutazione: Nessun voto Descrizione: Tratta da: "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" Preparazione Per sei tordi prendete:
Magro di vitella di latte, grammi 100. Lingua salata, grammi 40. Prosciutto grasso e magro, grammi 30. Una palla di tartufi neri di circa grammi 30.
Lasciate da parte la metà della lingua e un terzo del prosciutto, più grasso che magro, e la carne suddetta col resto della lingua e del prosciutto tritateli e pestateli nel mortaio insieme con la corteccia del tartufo, rammorbidendo il composto con un gocciolo di marsala. Poi passatelo dallo staccio ed uniteci un rosso d'uovo. Disossate i tordi come fareste pel pollo ripieno n. 258 e lasciate ad essi il collo e la testa attaccati; poi riempiteli col composto descritto nel quale avrete già mescolato il tartufo, la lingua e il prosciutto messi da parte, il tutto tagliato a dadini. Ora cuciteli in modo da poter levare il filo quando saranno cotti, e per cuocerli avvolgete ciascun tordo in un pezzo di velo e fateli bollire per un'ora nel brodo della gelatina n. 3. Serviteli per rifreddo sopra alla gelatina medesima e se con questa formate sei stampini, grandi a modo di nido, sembrerà che il tordo vi stia sopra a covare. Riesce un piatto fine e delicato.
![]() Tempo di preparazione: 5 min Difficoltà: Molto Facile Porzioni: 1 porzione Spesa:
Nazione/Regione:
Costo per porzione: Ultimo aggiornamento: mer 02 feb 2011 11:48:32 CET Vista: 15912
Su questo sito web si può liberamente leggere
|
Il video di CucinArtusi.it
Ultime da CucinArtusi.it |